Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/plugins/calendarize-it/includes/class.rhc_visual_composer.php on line 1885

Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/plugins/calendarize-it/includes/class.rhc_visual_composer.php on line 1040

Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/plugins/calendarize-it/includes/class.rhc_visual_composer.php on line 925

Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/plugins/calendarize-it/includes/class.rhc_visual_composer.php on line 925

Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/plugins/calendarize-it/includes/class.rhc_visual_composer.php on line 925

Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/plugins/calendarize-it/includes/class.rhc_visual_composer.php on line 925

Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/plugins/calendarize-it/includes/class.rhc_visual_composer.php on line 925

Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/plugins/calendarize-it/includes/class.rhc_visual_composer.php on line 925

Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/plugins/calendarize-it/includes/class.rhc_visual_composer.php on line 974

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/plugins/calendarize-it/includes/class.rhc_visual_composer.php:1885) in /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/themes/maremilano-child/header.php on line 1
Bookcity 2018 - mare culturale urbano

Switch Language


Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/themes/maremilano-child/template/portfolio/template-portfolio-side.php on line 54

Bookcity 2018

Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 novembre

A novembre torna Bookcity Milano, la manifestazione dedicata al libro, agli autori, ai lettori e all’editoria. Anche mare culturale urbano partecipa al progetto con un ricco calendario di appuntamenti a tema musicale che tra incontri, presentazioni, dialoghi promuovono la lettura come evento individuale ma anche collettivo.

TUTTO IL PROGRAMMA:
VENERDÌ 16 NOVEMBRE
alle ore 18.00
Beethoven, trio op. 38
con Irene Amico, Costanza Cattaneo e Enrico Bottini.
A cura di Associazione per MITO Onlus e Associazione Italiana Musicisti Amatori

alle ore 18.30
L’altra America di Woody Guthrie
con Daniele Biacchessi, Paolo Monesi e Roberto Monesi

Nato in un piccolo centro perso nelle distese dell’Oklahoma, Woody Guthrie diventerà negli anni successivi al 1929 – quelli della crisi finanziaria mondiale e delle Grande Depressione americana – il cantore errante della provincia disperata e delusa. Con la sua voce e la chitarra a tracolla, trasformò la disperazione della working class statunitense in ballate popolari che hanno superato il tempo e lo spazio, giungendo fino a noi. Tra gli artisti che negli anni hanno dichiarato di avere un debito verso la sua musica
ci sono Bob Dylan, Joan Baez, Bruce Springsteen, Jackson Browne, i Clash e gli U2. Lo stile di Woody Guthrie giunse anche in Italia, dove continua a essere ben rappresentato attraverso una sorta di movimento musicale, storico e letterario che va dal Nuovo Canzoniere Italiano a Ivan Della Mea, Paolo Pietrangeli, Giovanna Marini, fino a Modena City Ramblers, Massimo Priviero, Stormy Six e ai Gang dei fratelli Severini.

 

SABATO 17 NOVEMBRE
alle ore 14.00
La musica italiana dal ’68 in poi: come le canzoni raccontano il nostro tempo
con Luca Pollini e Anna Di Cagno

Dalla canzone politica – nata all’alba del Sessantotto –  a La febbre del sabato sera, passando da canzoni politiche, nonsense, pop e tormentoni estivi, un racconto lungo oltre vent’anni che seguendo l’evoluzione della musica leggera, indaga e traccia le trasformazioni sociali e di costume.

Si parte dagli anni Sessanta, quando i dischi a 33 giri erano una sorta di oggetti di culto da conservare come gioielli e da ascoltare senza distrazioni perché la formazione politica passava anche dai testi e dalla musica, sempre meno “leggera”. A metà dei Settanta nei concerti e nei raduni infuriavano battaglie e si contestavano artisti ai quali, fino a pochi mesi prima, venivano affidati messaggi controrivoluzionari. Poi un cambiamento improvviso; piazze deserte e discoteche affollate, bollate come “tomba dell’impegno politico giovanile” e “luoghi di dubbia moralità” dai politi e i moralisti. Ma i giovani non sognavano più la rivoluzione, ambivano solo ad essere felici. E ballare. Così verso le fine degli anni Settanta la richiesta al fenomeno della discomusic era quella di fornire l’occasione per evadere e stemperare rabbie e insoddisfazioni politiche accumulate nel decenno precedente, restituendo energia e fiducia ad una generazione in pericolo di sbandamento.

alle ore 16.00
Hendrix e il ’68. Il tour italiano
con Enzo Gentile e Roberto Crema

Il 26 aprile uscirà “Hendrix ’68 – The italian experience”, il nuovo libro che Enzo Gentile e Roberto Crema hanno dedicato a quella prima e unica volta, nel maggio 1968, in cui Jimi Hendrix e i suoi Experience (Noel Redding e Mitch Mitchell) vennero in tour in Italia con tappa a Milano, Roma e Bologna. Tre concerti di cui non esistono testimonianze audio e video, ma solo il ricordo indelebile di chi è riuscito ad ascoltare dal vivo il più grande chitarrista della storia del rock. È con l’intento di testimoniare a chi non c’era che, a cinquant’anni da quella data, nasce “Hendrix ’68 – The italian experience”. Foto inedite, racconti di fortunati spettatori, una selezione di articoli originali, biglietti e altre memorabilia, tutti accompagnati da speciali contribuiti per far emergere il contesto musicale dell’epoca, italiano e internazionale, oltre a quello politico e sociale.

alle ore 18.00
Mozart, trio K498 “Kegelstatt”
con Manuela Micelli, Enrico Bottini e Federico Serafin.
A cura di Associazione per MITO Onlus e Associazione Italiana Musicisti Amatori

alle ore 18.30
Le playlist di 139 italiani famosi: dallo sport alla politica, dal mondo delle professioni allo spettacolo
con Severino Salvemini e Luca de Gennaro

Questo è un libro per chi è curioso di sapere quali sono le passioni degli altri. Le passioni musicali, s’intende, anche se attraverso la musica preferita si possono leggere molte altre cose dell’altrui personalità. Gli intervistati, più di centotrenta, sono tutti personaggi famosi: dallo sport alla politica, dal mondo delle professioni a quello dello spettacolo. Tutti impegnati in campi specialistici, eccetto i musicisti e i musicologi. E tutti hanno dovuto esprimersi su quali sono i brani musicali che hanno accompagnato (e segnato) la loro vita. La complessità del mondo contemporaneo e l’overdose di informazioni che ci contornano quasi ci obbligano a un ranking delle nostre preferenze. Capita con i libri preferiti, i film preferiti, i ristoranti preferiti, e così via. E quali sono i brani che hanno scandito i momenti più rilevanti della nostra vita? Se anche voi avete la vostra playlist e la volete confrontare con i vostri beniamini, questo è il volume che fa per voi. Se poi non ce l’avete e dovete ancora costruirla, le interviste qui raccontate vi aiuteranno a definirne una su misura per voi.

alle ore 20.30
Rose gialle in una coppa nera. Club Pavese+Tenco. Pavese e Tenco in jazz
con Adriana Maria Soldini, Francesca Del Moro, Federica Gonnelli e Alessio Zanovello.
a cura di Arts Factor

DOMENICA 18 NOVEMBRE
alle ore 12.00
Ascoltare/scrivere: piccola guida pratica alla critica musicale
con Vincenzo Martorella

A cosa serve oggi un critico musicale? A rinforzare la meraviglia dell’ascoltatore. A giudicare, valutare, interpretare. A raccontare storie di musiche e musicisti. A dare un senso alla musica che gira intorno. Non è poco. In due ore dia scolti e chiacchiere l’autore svelerà la scatola degli attrezzi di un buon critico musicale, attraverso anche la sperimentazione pratica dello scrivere che segue l’ascolto. 

alle ore 14.00
Coriandoli nella birra
con Andrea Fazioli e Marco Rossari

Cosa succede se un narratore decide di recarsi, una volta al mese e per un anno intero, in un’anonima piazzetta di periferia? E se la temuta responsabile del personale di una grande azienda licenzia un giovane appassionato di tigri? Come si sopravvive a una discesa negli inferi del celebre Carnevale di Bellinzona o a una spedizione nel centro commerciale più grande d’Europa? Dal resoconto di viaggio alla divagazione sul tema, dal reportage narrativo fino al western, i racconti di Andrea Fazioli si muovono con disinvoltura tra i generi più diversi, dando vita a un libro in cui succede sempre qualcosa.

alle ore 16.00
Nirvana e ben oltre
con Valeria Sgarella, Davide Verazzani e Cristina Artoni

Nel 1979 tale Bruce Pavitt, che risiede a Olympia (Stato di Washington, USA), apre una fanzine per appassionati di band alternative e la chiama Subterranean Pop. Che diventa Sub Pop già al secondo numero. Con la rivista sono presto disponibili compilation su musicassetta di band statunitensi e non solo. Al nono numero la fanzine chiude, ma la Sub Pop no e continua la diffusione di musicassette; anche questa fase eroica finisce. Nel 1986 Pavitt si trasferisce a Seattle e realizza il primo Lp originale sotto l’etichetta Sub Pop, la compilation Sub Pop 100. A Bruce Pavitt si unisce Jonathan Poneman e decolla una delle più innovative case discografiche del pianeta, base di lancio del cosiddetto grunge e che avrà in scuderia nomi come Nirvana, Soundgarden, Mudhoney, Green River. Un’avventura fatta di genialità, nuovi linguaggi di comunicazione, bancarotta in continuo agguato, drammi personali e collettivi; e che segnerà la musica degli ultimi decenni. Questo è il primo libro che ne racconta la cavalcata.

alle ore 18.00
Schumann – Märchenbilder
con Ovidio Pratissoli e Nicola Bona.
A cura di Associazione per MITO Onlus e Associazione Italiana Musicisti Amatori

alle ore 20.30
Tra musica e parole Bruno Mancini e Don Backy
con Don Backy, Bruno Mancini, Roberta Panizza, Angela Maria Tiberi e Stefano Degli Abbati

Direzione: Bruno Mancini, Roberta Panizza, Gaetano Di Meglio, Maria Luisa Neri, Don Backy, Mariapia Ciaghi, Angela Maria Tiberi.

Nell’ambito di

_________________________________________________________ツ
come arrivare ☞ https://goo.gl/vutfVL
_________________________________________________________ツ
ingresso gratuito


La stagione autunno di mare è realizzata: