Bando per la selezione di un giovane drammaturgo che prenderà parte alla prima fase del progetto CAMP DEGLI AUTORI – SIAE AL MARE dedicato all’autorialità, un percorso di formazione e incubazione che coinvolgerà autori di diverse discipline artistiche (teatro, danza, musica, cinema), un laboratorio permanente che punterà ad un confronto continuo tra i giovani autori in residenza con l’obiettivo di una virtuosa contaminazione tra le arti, realizzato grazie al sostegno di SIAE. Il giovane scrittore teatrale dovrà produrre un testo originale che prenda spunto dalla realtà sociale, culturale, urbanistica, antropologica della zona 7.
Il progetto di scrittura verrà realizzato tra settembre e dicembre 2018, per la durata di nove settimane il giovane autore sarà ospitato negli spazi di mare culturale urbano dove lavorerà a stretto contatto con le compagnie in residenza vincitrici del bando callme2018: Babel Crew con il progetto URBAN STORIES – Milano,Zoya Sardashti con il progetto Formulations of Assembly, Workshop as (Theatre) Event.
Alla fine del percorso il testo prodotto verrà pubblicato e distribuito attraverso i principali canali in copia cartacea e anche in formato ebook.
II progetti presentati dovranno avere una natura autoriale, essere originali, svilupparsi e concludersi nel corso della residenza. Possono partecipare alla selezione drammaturghi/e, italiane/i e straniere/i, con documentata attività di almeno un anno nell’ambito delle performing arts. Saranno preferite/i autori emergenti e con spiccato interesse per la sperimentazione di linguaggi.
La selezione del drammaturgo sarà a cura della direzione artistica di mare culturale urbano e di CUE PRESS e avverrà in seguito alla valutazione del curriculum, della produzione artistica pregressa e della lettera motivazionale dove il candidato dovrà trasmettere in modo chiaro la propria propensione ad una drammaturgia contemporanea che prediliga l’utilizzo di linguaggi e modalità di creazione e/o fruizione innovativi e partecipativi.
La domanda di partecipazione, completa di tutti i materiali necessari, deve essere inviata entro il 30 luglio 2018 (ore 24) alla e-mail produzione@maremilano.org,
Siamo lieti di annunciare il nome della giovane vincitrice del bando :
Bruna Bonanno nasce il 19 Maggio 1997, a Catania. Qui frequenta diversi corsi di recitazione, scrivendo parallelamente per i suoi compagni di liceo brevi corti teatrali su Hegel, i Promessi sposi e Tacito. Terminato l’ultimo anno con un testo teatrale anziché una tesina di maturità, decide di trasferirsi a Milano dove comincia la facoltà di Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Convinta della possibilità di tradurre i sistemi filosofici in nuda e cruda drammaturgia, viene ammessa presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, dove si diploma nel 2018 come autrice teatrale. Durante gli anni milanesi, scopre differenti e variopinte realtà teatrali. Innamorata di tutte le percussioni -soprattutto quelle africane- e dei suoni delle parole più che dei loro significati, è una grande fan di tutti quegli spettacoli dove si mescolano diversi linguaggi e dove le parole diventano musica danza e poesia.