Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/plugins/calendarize-it/includes/class.rhc_visual_composer.php on line 1885

Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/plugins/calendarize-it/includes/class.rhc_visual_composer.php on line 1040

Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/plugins/calendarize-it/includes/class.rhc_visual_composer.php on line 925

Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/plugins/calendarize-it/includes/class.rhc_visual_composer.php on line 925

Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/plugins/calendarize-it/includes/class.rhc_visual_composer.php on line 925

Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/plugins/calendarize-it/includes/class.rhc_visual_composer.php on line 925

Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/plugins/calendarize-it/includes/class.rhc_visual_composer.php on line 925

Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/plugins/calendarize-it/includes/class.rhc_visual_composer.php on line 925

Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/plugins/calendarize-it/includes/class.rhc_visual_composer.php on line 974

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/plugins/calendarize-it/includes/class.rhc_visual_composer.php:1885) in /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/themes/maremilano-child/header.php on line 1
cos'è - mare culturale urbano

Switch Language


Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/2018.maremilano.org/public_html/wp-content/themes/maremilano-child/template/portfolio/template-portfolio-side.php on line 54

cos’è

mare culturale urbano è un centro di produzione artistica che si è insediato nella zona ovest di Milano per costruire un nuovo modello di sviluppo territoriale delle periferie: partendo da un forte legame con la dimensione locale, sviluppa scambi a livello internazionale e attiva processi di inclusione sociale, rigenerazione urbana e innovazione culturale.

Il modello operativo di mare prevede il coordinamento di residenze artistiche temporanee che dialogano con la progettazione sociale, per generare contenuti che abbiano un forte impatto sui territori per i quali sono stati pensati. Esperti italiani ed internazionali sono invitati a curare la produzione artistica di teatro, danza, cinema, arti visive, musica e cultura digitale, un dramaturg ha il compito di favorirne l’interazione e la contaminazione.

La programmazione di mare prende vita in due spazi vicini tra loro: Cascina Torrette – aperta da maggio 2016 – e via Novara 75 –di prossima costruzione. Saranno complessivamente circa10.000 mq aperti 350 giorni all’anno, 7 giorni su 7, dalle 8 della mattina alle 2 di notte, che comprenderanno: cinema, sale teatrali e per concerti, coworking, studi di registrazione e sale prova musicali, atelier e spazi di prova e formazione, spazi per la comunità, caffé e bistrot, una corte, una grande area di verde pubblico e un passaggio sempre aperto alla città.

mare è un luogo che non c’era, un bene di tutte e tutti, un posto dove stare e tornare, un elemento in continuo movimento e in continua rigenerazione, senza barriere e grazie al quale le persone si incontrano e si conoscono. Sono questi i pensieri all’origine del nome, mare culturale urbano e della vita dei nostri spazi.

mare cascina torrette si presenta come una piazza, uno spazio fisico e temporale di incontro della comunità di prossimità e di tutta la città. L’attività si incardina su residenze artistiche temporanee e l’offerta di un ampio spettro di opportunità di partecipazione, sia da un punto di vista generazionale che sociale che artistico. Offre anche spazi di coworking, sale per formazione e incontro, sale prova musica, una birreria artigianale e un ristorante.

Nel 2012 Andrea Capaldi, Benedetto Sicca e Paolo Aniello concepiscono l’idea di fondare un’impresa sociale per realizzare un grande spazio di sperimentazione artistica, inclusione sociale e rigenerazione urbana a Milano, sul modello di luoghi come il Matadero a Madrid, il Vooruit a Gent e altri centri europei.

Nel 2013 il progetto comincia a prendere forma con l’individuazione dell’area dismessa di via Novara 75, messa a bando dall’Assessorato al Demanio del Comune di Milano. Nel frattempo Fondazione Housing Sociale e Investire (ex Polaris sgr), impegnate nella costruzione del complesso di housing sociale “Cenni di cambiamento”, affidano a mare la gestione della cascina seicentesca Torrette di Trenno, in corso di restauro.

Nel 2014, vinto il bando per la concessione di via Novara 75, si costituisce un primo gruppo di operatori che avvia il lavoro di progettazione per un nuovo modello di sviluppo territoriale e di costruzione di reti. Nello stesso anno mare ottiene la certificazione di start-up innovativa a vocazione sociale, entra a fare parte dei network internazionali Trans Europe Halles, Impact Hub, di European Innovation in partnership con Smart Cities and Communities, delle reti italiane Conciliamilano e Milano Sharing city, e inizia a collaborare a livello territoriale con il Comune di Milano, il Consiglio di Municipio 7, Fondazione Cariplo e Banca Prossima.

La prima esperienza di applicazione del modello di sviluppo territoriale pensato da mare per zona 7 è oggi in corso grazie al programma di attivazioni urbane, che uniscono la ricerca urbanistica e sociale a azioni artistiche, affidati alla curatela di Cohabitation Strategies (COHSTRA) e Landscape Choreography (LANCHO).
La ricerca raccoglie dati circa la composizione sociale, la situazione abitativa e lavorativa degli abitanti di zona 7, informazioni fondamentali per ispirare il lavoro di mare e per fornire agli artisti e agli esperti che vi risiederanno, gli strumenti necessari di comprensione del tessuto urbano, culturale e sociale.

A partire da maggio 2016 viene avviata l’attività nella Cascina Torrette di Trenno, che raccoglie un immediato e ampio successo di partecipazione sia a livello di prossimità che di tutta la città e oltre. All’attività di residenza artistica si accompagnano diverse progettualità, legate sia alla musica (creazione di spazi per presentare i propri progetti per giovani band e musicisti, rassegne jazz, progetti dedicati a musicisti più riconosciuti) che ai bambini, che al territorio di prossimità, proseguendo quanto già avviato in termini di sviluppo territoriale. L’attività estiva “Dopo andiamo al mare?” comprende anche una quotidiana programmazione cinematografica. Nel 2017 circa 80.000 persone hanno frequentato lo spazio per eventi di cinema, teatro, enogastronomia, performance musicali e dibattiti, o hanno comunque attraversato lo spazio per altri eventi e attività.


Scopri le prossime attività

Rimani aggiornata/o

Viaggia attraverso i progetti realizzati

Scopri via Novara 75


Per avere maggiori informazioni su mare culturale urbano:

  •  sale prova
  • percorsi di formazione
  • coworking
  • per affitto spazi e eventi
  • per tutto il resto c’è 

ale urbano mare culturale urbano mare culturale urbano mare culturale urbano mare culturale urbano mare culturale urbano mare culturale urbano