A primavera non c’è giovedì senza raster la rassegna più indie di zona 7 con la sua selezione sempre più eclettica in collaborazione con etichette musicali indipendenti e gruppi della giovane scena italiana.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Giovedì 7 marzo
alle ore 21.30
Bonetti + La Plomb
Ingresso libero
La Plomb duo formato da Berkana e Ponee che presenta a mare “Niente di Ufficiale Vol.1”, l’album che raccoglie molti dei brani finora auto-prodotti e pubblicati in modo totalmente indipendente con l’intento di sperimentare sonorità e contenuti che spaziano tra l’indie, il rock e un linguaggio vicino al rap.
Bonetti, cantautore emergente, a tre anni di distanza dall’esordio con l’album Camper pubblicato da Costello’s Records, nel 2018 è arrivato Dopo la guerra, disco senza dubbio più intimo, nato da riflessioni legate ad accadimenti personali, in cui il conflitto cui accenna il titolo va letto in termini senza dubbio metaforici ed esistenziali. Il lavoro è stato pubblicato da Labellascheggia, piccola label che si è fatta notare per la pubblicazione in passato degli esordi di Cosmo, Camillas e Effe Punto. Bonetti torna a parlare della condizione di esser umani, declinati a seconda dei problemi esistenziali, in una elaborazione della vita in cui si scopre, alla fine, che anche la guerra non è che una metamorfosi per tornare a germogliare.
Giovedì 14 marzo
alle ore 21.30
Cecilia + Miglio
in collaborazione con Doc Live
Ingresso 5 €
Cecilia Lasagno, giovane musicista che ha fatto dell’arpa uno strumento contemporaneo; nel 2015 è uscito Guest, il suo primo disco di canzoni e lo stesso anno è avvenuto il suo esordio da cantautrice con voce ed arpa accompagnando Max Gazzè in occasione del festival di Sanremo.
Miglio è il progetto musicale di Alessia Zappamiglio, classe 1992, nata e cresciuta a Brescia e poi formatasi nell’ambiente universitario bolognese. E’ fra i locali e il fermento artistico e musicale delle due città che il progetto e la musica di Miglio hanno preso vita. Nei brani trovano spazio le anime e le contraddizioni di queste due città: le contaminazioni alternative rock sembrano fare eco alla periferia industriale, grigia e tecnologica, mentre nei testi delle canzoni sembrano mescolarsi i fantasmi e le lezioni dei cantautori.
Giovedì 28 marzo
alle ore 21.30
Alessandro Sipolo + Veronica Marchi
in collaborazione con Doc Live
Ingresso 5 €
Alessandro Sipolo, artista bresciano che nel 2013, dopo un anno di lavoro e viaggio tra Cile, Bolivia, Argentina e Perù, pubblica Eppur bisogna andare, concept album sul tema della “resistenza” e della prosecuzione ai tempi della crisi, prodotto da Giorgio Cordini, storico chitarrista di Fabrizio De André. La voce calda che diventa a sua volta “un suono”, capace di amalgamare in modo personale testo e musica è riconoscibile anche in Eresie, secondo album impreziosito dalla partecipazione di grandi artisti quali Ellade Bandini, Alessandro Finazzo (Bandabardò), Max Gabanizza, Alessandro “Asso” Stefana. A mare presenta Un altro equilibrio, album i cui brani giocano con tutte le possibili declinazioni del titolo, in equilibrio appunto tra canzone d’autore e world music e tracciano un percorso ricco di riferimenti letterari e filosofici: Camus e Calvino, London e Fanon incontrano storie piccole, esistenze periferiche, raccolte lungo le strade di quattro continenti, in cui il privato si mischia al politico e il locale al globale.
Veronica Marchi, raffinata cantautrice veronese, la cui carriera precoce è costellata di successi e illustri collaborazioni con artisti del calibro di Cristina Donà, Niccolò Fabi, Nada, Antonella Ruggiero, Marta Sui Tubi, Davide Van de Sfroos, Eugenio Finardi. Con il primo album Veronica, vince il premio “l’artista che non c’era” il Giffoni Music Concept e ottiene menzione come miglior opera prima al Premio Tenco. Nel 2016 partecipa alla decima edizione del talent show X Factor giungendo fino agli home visit nella categoria over, capitanata da Manuel Agnelli. A mare presenta Non sono l’unica, un disco che parla di cambiamenti, condivisione e forza di volontà; l’aspetto più cantautorale che ha sempre caratterizzato l’artista si affianca a sonorità più elettroniche che si fondono tra un ricordo degli anni ’80 e ’90 e la contemporaneità.
Giovedì 4 aprile
alle ore 21.30
Elasi + Micali
Ingresso libero
Elasi cantautrice che porta nei testi l’amore per il viaggio, la ricerca di stranezze, nel sound si respirano profumi di stili diversi: dall’afrobeat all’house, dalla bossa al funk. A mare presenta “Vivo di vividi dubbi” il brano parla delle crisi d’identità nel mezzo del cammin dei vent’anni: i miei dubbi in mezzo ai dubbi delle frenetiche vite di tutti quanti.
Micali, diplomato in ingegneria del suono presso il Cpm, inizia il suo percorso artistico in Sardegna, e dopo un esperienza maturata con diverse band, live e djset nella scena milanese crea il suo primo progetto solista. La sua musica esprime un sound rock con diverse contaminazioni che variano dall’ indie all’ electro. A mare porta il suo nuovo inedito “lenti poralizzate”, il primo singolo autoprodotto.
Giovedì 11 aprile
alle ore 21.30
Brilla: Tota + Tonno e Mattew and the crowd
in collaborazione con IndieVision e il Faro Indie
Tota, un nuovo nome interessante della scena indipendente, in poco tempo ha aperto concerti di artisti come Gazzelle, Carl Brave x Franco126, Galeffi, Mudimbi e Cimini. Evidente la sua attenzione nella scelta delle parole e delle rime più giuste, con una voce malinconica che parla delle sue esperienze vissute, che possono spaziare dalle scelte che uno studente universitario deve prendere per il proprio futuro, ai rapporti con le ragazze, queste ultime che sono la sua più grande ispirazione. A mare presenta il primo album Senza cera, uscito lo scorso autunno per l’etichetta Grifo Dischi.
Giovedì 2 Maggio
alle ore 21.30
Deux alpes + F4 + Angela Iris
Ingresso libero
I Deux Alpes sono un duo di musica elettronica di base a Milano. Dopo una serie di esperienze personali Giuseppe e Edoardo decidono di unire le forze e creare un gruppo il cui sound attinge a piene mani dall’elettronica internazionale fatto di suoni eleganti, ritmiche serrate e atmosfere cupe. Il nome è omaggio alla storica tappa di Grenoble del Tour de France 1998 vinta da Marco Pantani ma non solo. Quelle montagne hanno un significato metaforico molto importante a partire dall’ impresa eroica dei corridori che la scalano, una vetta, una cima, verso il cielo nonché un luogo di confine tra Italia e Francia.
Giovedì 9 maggio
alle ore 21.30
Il Pharaone + Ezio Digitale + Starving gogo
Ingresso libero
Il Pharaone e’ il progetto rap/crossover di Lorenzo Vezzini che fin dalla nascita cerca di far convivere il rap con il cantautorato italiano più’ sostanzioso, abbracciandoli entrambi in batterie rugginose e chitarre rock. Nel Maggio 2017 e’ uscito l’EP di debutto “Ai Limiti della Notte” a cui e’ seguito un lungo periodo di studio e maturazione, in cui hanno visto la luce vari singoli sperimentali tra cui “Giacchettini In Centro” con la cantante cremonese Juliette e “Meglio”. Nel febbraio del 2019 e’ uscito il nuovo EP “Nero su Bianco”: 5 brani in cui il giovane produttore prova la fusione di immaginari dettagliati e atmosfere rock utilizzando sonorita’ più’ classicamente hip hop.
Ezio Digitale – Dopo il ritrovamento di una leggendaria Yamaha RM1X, pochi si sarebbero aspettati di trovare Ezio Digitale nella macchina, uscito dopo lo spippolamento di essa come un genio dalla lampada. Aggiungete al suono unico della sopracitata groovebox una chitarra rock sotto mescalina e sarà’ ora di fare festa razza di analogici che non siete altro! Nell’estate del 2018 pubblica il primo omonimo EP, per poi riproporlo in chiave completa con chitarre nel febbraio del 2019.
Starving GOGO è un progetto di chiptune/micromusic/8bit nato agli inizi del 2014 e fa parte di quella che è considerata la new wave della chiptune italiana e compone principalmente con “LSDj” per Game Boy (DMG01) e FamiTracker per PC. Il terzo disco “Ozymandias” è stato pubblicato 13 Ottobre 2018 dalla CheapBeats, etichetta con sede a Tokyo. Le sue canzoni sono apparse in tre compilation della netlabel Chiptunes=WIN e nella compilation promozionale per il Chip Bit Day 2018 di Manchester. E’ inoltre produttore musicale, compositore e sound designer per videogiochi, teatro, cortometraggi, video promozionali e animazioni grafiche.
Giovedì 16 maggio
alle ore 21.30
Bello FiGo cover BAnd
Bello FiGo BAnd è la prima ed unica cover band di BeLLo FiGo composta da Walzer (Voce, chitarra elettrica, chitarra acustica, basso elettrico) Moronik (Cori, basso elettrico, chitarra elettrica, The GynoZz), Bosco aka Nòve (Cori, batteria, percussioni, Pu$$y Ass), Frank (Cori, tastiere, sintetizzatore) e Il Pharaone (Tastiere, pianoforte).
_________________________________________________________ツ
come arrivare ☞ https://goo.gl/vutfVL
La stagione primaverile di mare è realizzata: